Il 5 Gennaio di notte una piccola vecchietta su una scopa sgangherata si infilerà nelle case di ognuno per lasciare doni per i bambini più buoni, cenere e carbone per i bambini cattivi... Tutti lasceremo un pezzo di pane, un po' di latte o qualche biscotto per la povera vecchietta, perché il viaggio che deve percorrere è molto lungo e lei non è più giovane come una volta.
Ma da dove deriva la storia della befana? La notte del suo arrivo coincide con l'arrivo dei tre Re Magi, e come si collegano le due cose?
Una leggenda spiega la coincidenza così:
Una sera di un inverno freddissimo, bussarono alla porticina della casa della Befana tre personaggi elegantemente vestiti: erano i Re Magi che, da molto lontano, si erano messi in cammino per rendere omaggio al bambino Gesù.
Le chiesero dov’era la strada per Betlemme e la vecchietta indicò loro il cammino ma, nonostante le loro insistenze lei non si unì a loro perché aveva troppe faccende da sbrigare.
Dopo che i Re Magi se ne furono andati sentì che aveva sbagliato a rifiutare il loro invito e decise di raggiungerli.
Uscì a cercarli ma non riusciva a trovarli.
Così bussò ad ogni porta lasciando un dono ad ogni bambino nella speranza che uno di loro fosse Gesù.
Così, da allora ha continuato per millenni, nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio a cavallo della sua scopa…
Buona Befana a tutti, sia ai bambini buoni che a quelli cattivi.
{widget:social-share-button}