La festa della mamma... le origini
La mamma è sempre la mamma è proprio vero, il porto sicuro per ognuno di noi... quest'anno la ricorrenza cade il 14 maggio ma quali sono le sue origini?
La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo.
Le sue origini sembrano essere legate alle antiche popolazioni politeiste che, nel periodo primaverile, celebravano le divinità femminili legate alla terra e alla sua ritrovata fertilità. Nell'antica Grecia gli Elleni dedicavano alla loro genitrice un giorno dell'anno: la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei. Gli antichi romani, invece, intitolavano una settimana intera alla divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.
Successivamente con il passare del tempo la festa è divenuta molto più commerciale e viene festeggiata in modi diversi a seconda del paese, tutti però mettono sempre in primo piano la mamma e il suo importante ruolo all'interno della famiglia.
In Italia la festa della mamma fu festeggiata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi. Successivamente la festa è entrata a far parte del nostro calendario e, come in molti altri Paesi, viene celebrata la seconda domenica di maggio.
{widget:social-share-button}