Il ritorno del Parco di Belloluogo
Il Parco di Belloluogo è pronto per rinascere, il parco urbano di Lecce dopo anni di incertezze torna a risplendere come merita.
Nato nel 2012 con lo scopo di divenire un punto di ritrovo per tutti i cittadini, è un luogo dove regna il verde, con la sua magnifica Torre di Belloluogo costruita tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo forse da Gualtiero o Ugo di Brienne. Costruita originariamente come avamposto difensivo, circondata da un fossato colmo d’acqua, diventa ben presto un “belvedere” per la vicinanza al parco dove vengono praticate attività venatorie e al ninfeo. All’interno è suddivisa in due piani collegati da due scale. Alla fine del XIV secolo viene arricchita da una piccola cappella absidata, situata al primo piano, con una volta lunettata dipinta di azzurro. Nelle dieci scene, disposte sulle pareti, scandite da cornici a motivi fitomorfi, si narrano le “Storie della Maddalena”, il cui culto fu introdotto nel Regno di Napoli dagli Angioini. Sappiamo che nella torre amavano passare il tempo Maria d’Enghien e il figlio Giovanni Antonio.
La Torre presto tornerà a risplendere cosi come tutto il parco, infatti già Sabato 17 Dicembre inizia la sua nuova vita.
Dalle 11:00 alle 12:00 si parte con lo Yoga nel Parco, un occasione per praticare attività motoria all'aperto e dedicarsi al proprio benessere, in compagnia. Chiunque si presenti dal bambino al meno giovane, potrà trovare una persona esperta pronta per iniziare l'attività motoria.
Dalle 16:30 alle 18:30 ospiti del parco Dan Dan #parcodanzando una scuola di danza che vi aspetta per danzare insieme.
Dalle 19:30 alle 22:00 un concerto con Ohm & Blues
Ma non finisce qui Domenica 18 Dicembre alle ore 10:30 ci sarà il taglio del nastro con il Sindaco Perrone. Degustazione di prodotti caseari a cura di San Lazzaro e dalle 11:00 un interessante "Viaggio nel tempo" con la compagnia Improvvisart. "Un viaggio nel tempo”, una soluzione innovativa, coinvolgente e divertente per conoscere i principali luoghi d’interesse, durante la visita guidata, gli attori saranno vestiti con abiti d’epoca e interpreteranno i principali personaggi che hanno segnato il passato della città e nello specifico la storia medievale di Lecce. La compagnia Improvvisart si avvarrà dell’Archeologa e Guida Turistica Pina che introdurrà storicamente il percorso.
Dalle 12:00 "Improtales" fiabe improvvisate un momento magico in cui i bambini saranno accompagnati nel magico mondo delle fiabe raccontate e improvvisate.
Nel pomeriggio si inizierà alle 16:00 con l'esibizione delle scuole di danza Uisp e si terminerà alle 19:30 con i "Festival Bar Italia" che finalmente arrivano anche a Lecce, uno spettacolo di musica e puro divertimento, con la regia di Vanny Deejay, presenta Dario Sanghez, tenore Cosimo Grande e l'animazione di "Le Ragazze Italiane" Marielisa e Francesca.
Inoltre sarà presente anche una Personale di pittura del maestro Vittorio Sodo e in questi due giorni di nuova vita divertimento no stop con tiro a segno, tiro con l'arco e Gonfiabili per bambini.
{widget:social-share-button}